Amministrazione Trasparente
Il diritto di accesso civico è costituito dal diritto di ogni cittadino, attribuito dall’art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013, di ottenere il rilascio di documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati in violazione di un obbligo di legge. Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Il diritto di accesso generalizzato è invece attribuito dal comma 2 dell’art. 5 d.lgs. 33/2013, per l’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Anche l’esercizio di questa facoltà, come per l’accesso “civico”, può essere esercitata da chiunque. Restano esclusi da tale accesso “generalizzato” i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013. Le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso generalizzato sono stabilite dalla legge per “denotazione”, mediante indicazione dei casi e limiti all’esercizio del diritto. In tale situazione, la disposizione sull’accesso generalizzato è suscettibile di interpretazione estensiva, come peraltro indicato nelle linee guida A.N.A.C. n. 1309 del 28 dicembre 2016.
Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:
Sant’Andrea Onlus – Alla c.a. della Direzione
Via Asperti,1 – 24060 Gorlago (BG)
Telefono: 035 95 10 70 – 035 42 51 158
e-mail: direzione@rsagorlago.it
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia è il Procuratore del legale rappresentante.
e-mail: barbara.manzoni@rsagorlago.it
Format accesso civico e generalizzato
Bilancio Sant’Andrea Onlus
Bilancio 2022
Bilancio 2023
Bilancio Sociale Sant’Andrea Onlus
Liste di Attesa
Per quanto riguarda le tempistiche di ricovero, non è possibile indicare i presumibili tempi per nuovi accessi in quanto tale possibilità è collegata al trasferimento o al decesso di soggetti già presenti